Il commento dello scrittore Erri De Luca sul progetto “Leggere è una cura”
Erri De Luca è uno scrittore italiano e giornalista impegnato dal punto di vista politico. Il suo nomignolo, oltre che un diminutivo del suo vero nome, deriva anche da quello di suo zio Harry, di cui “Erri” è l’italianizzazione I suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente.
Attivo militante del gruppo di estrema sinistra Lotta continua negli anni Settanta, ha svolto numerosi mestieri prima di divenire opinionista di vari giornali. Tra le sue opere si ricordano: Una nuvola come tappeto (1991); Aceto, arcobaleno (1992); In alto a sinistra (1994); Tu, mio (1998); Elogio del massimo timore. Il salmo secondo (2000); Tre cavalli (2000); Montedidio (2001); Il contrario di uno (2003); In nome della madre (2006); Sottosopra (2007); Lettere fraterne (2007).
Nel 2011 ha creato la Fondazione Erri De Luca con finalità culturali e sociali, attraverso gli strumenti comunicativi delle diverse discipline artistiche. Tra gli archivi culturali, messi a disposizione dalla fondazione per la consultazione, c’è anche quello del giornale Lotta Continua che è consultabile tramite web.